Bando Turismo Sicilia 2025, Grandi notizie per il settore turistico siciliano! La Regione Siciliana, attraverso il Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, ha lanciato un’opportunità imperdibile: un
bando da 135 milioni di euro a valere sui fondi FSC 2021-2027 per sostenere le imprese del comparto turistico.
Questo avviso, gestito da Irfis, rappresenta una delle più importanti iniziative di
finanziamenti per il turismo in Sicilia per il 2025. L’obiettivo è chiaro: incentivare gli investimenti per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva, puntando su sostenibilità ambientale, digitalizzazione e innalzamento degli standard qualitativi.
Se gestisci una struttura ricettiva o hai un progetto nel cassetto, questa è la guida che fa per te. Analizziamo insieme i punti chiave di questo bando turismo Sicilia 2025.

Bando Turismo Sicilia 2025: Guida Completa ai Finanziamenti a Fondo Perduto
A Chi si Rivolge il Bando? (Soggetti Beneficiari)
Possono accedere a queste
agevolazioni per il turismo le imprese di tutte le dimensioni, anche se inattive, che operano o intendono operare nel settore turistico-ricettivo. I codici ATECO 2025 ammessi sono:
- 55.1 (e sottocodici): Alberghi e strutture simili.
- 55.20.10: Ostelli.
- 55.20.20: Rifugi e baite di montagna.
- 55.20.41: Bed and breakfast.
- 55.20.42: Camere, case e appartamenti per vacanze.
- 55.30.01: Campeggi.
- 55.30.02: Villaggi turistici.
- 55.30.03: Aree attrezzate per veicoli ricreazionali.
Attenzione: Sebbene il codice ATECO 55.30.02 li includa, sono esplicitamente esclusi gli “alloggi glamping” da questo finanziamento.
Quali Progetti Sono Finanziabili?
I contributi a fondo perduto sono destinati a progetti che rientrino in almeno una delle seguenti categorie:
- Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture già esistenti.
- Realizzazione di nuove strutture attraverso la trasformazione e il cambio di destinazione d’uso di immobili esistenti.
- Recupero e completamento di immobili o strutture turistiche non ultimate.
Un punto fondamentale è la sostenibilità: gli investimenti non dovranno comportare alcun consumo di nuovo suolo.
L’Importo del Contributo: Quanto si Può Ottenere?
La dotazione finanziaria totale è di
135.000.000 €. Il contributo concedibile varia da un minimo di 50.000 € a un massimo di 3.500.000 €. L’impresa può scegliere in fase di domanda tra due regimi di aiuto:
- Regime “de minimis” (Reg. UE 2831/2023):
- Intensità dell’aiuto: Fino all’80% della spesa ammissibile.
- Contributo massimo: Fino a 300.000 €, nel rispetto del massimale “de minimis” su tre anni.
- Regime in Esenzione (GBER – Reg. UE 651/2014):
- Contributo massimo: Fino a 3.500.000 €.
- Intensità dell’aiuto in base alla dimensione dell’impresa:
- Micro e Piccole Imprese: Fino al 60% delle spese.
- Medie Imprese: Fino al 50% delle spese.
- Grandi Imprese: Fino al 40% delle spese.
Spese Ammissibili: Cosa si Può Finanziare?
Finanziamenti per alberghi e B&B in Sicilia coprono un’ampia gamma di spese, tra cui:
- Consulenze specialistiche e studi di fattibilità (fino al 2% dell’investimento).
- Progettazione, direzione lavori e collaudi (fino al 4%).
- Acquisto di suolo aziendale e immobili (con limiti specifici), demolizioni, ristrutturazioni e opere edili (fino al 70% dell’investimento).
- Programmi informatici (fino al 20%).
- Acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature nuove di fabbrica.
Non sono ammesse, tra le altre, spese per manutenzione ordinaria , acquisto di attrezzature usate , e mezzi di trasporto targati.
Scadenze e Modalità di Presentazione: Come Partecipare
Questa è la parte più importante! La procedura è
valutativa a graduatoria, non un click day. Le domande devono essere presentate esclusivamente online.
- Piattaforma: Portale di Irfis https://incentivisicilia.irfis.it.
- Apertura: Dalle ore 12:00 del 15 luglio 2025.
- Chiusura: Fino alle ore 17:00 del 15 ottobre 2025.
Sarà fondamentale allegare tutta la documentazione richiesta, incluse le
relazioni tecniche asseverate da professionisti abilitati, che attesteranno i dati necessari per l’attribuzione dei punteggi in graduatoria.
In Conclusione
Il Bando Turismo Sicilia 2025 è una chance concreta per far crescere la tua attività e contribuire al rilancio qualitativo del turismo nella nostra isola. Con incentivi e contributi a fondo perduto così significativi, è il momento di pianificare gli investimenti.
Non aspettare l’ultimo minuto. Consulta il bando completo, contatta i tuoi consulenti e preparati a presentare la domanda sulla piattaforma Irfis. Questo finanziamento potrebbe essere il motore per realizzare il tuo prossimo grande progetto.
Vuoi partecipare al bando ma hai bisogno di un supporto tecnico qualificato che metta su carta le tue idee e organizza il tuo immobile in una struttura ricettiva di successo? Affidati agli specialisti!
Pacchetti per il progetto di strutture ricettive fino a 350 mq calpestabili, per strutture più grandi o per esigenze specifiche richiedi un offerta personalizzata.

Contattateci tramite WhatsApp per maggiori informazioni e per come rendere unica la vostra struttura turistica.
Sommario
- 0.1 A Chi si Rivolge il Bando? (Soggetti Beneficiari)
- 0.2 Quali Progetti Sono Finanziabili?
- 0.3 L’Importo del Contributo: Quanto si Può Ottenere?
- 0.4 Spese Ammissibili: Cosa si Può Finanziare?
- 0.5 Scadenze e Modalità di Presentazione: Come Partecipare
- 0.6 In Conclusione
- 1 Vuoi partecipare al bando ma hai bisogno di un supporto tecnico qualificato che metta su carta le tue idee e organizza il tuo immobile in una struttura ricettiva di successo? Affidati agli specialisti!